FANO – Air Dolomiti ha scelto anche Eagles Aviation per cercare i nuovi piloti da inserire in linea.
L’appuntamento è presso la Eagles Aviation il 3 aprile alle ore 11.
Negli ultimi 24 mesi Air Dolomiti ha assunto oltre 80 nuovi Copiloti e nei prossimi mesi ed anni sono state programmate altre numerose assunzioni. Il Recruitment Department ha il compito di reperire candidati per le selezioni di Air Dolomiti e ha deciso di rivolgersi direttamente alle Scuole di Volo per far conoscere a tutti i potenziali candidati le opportunità che la Compagnia offre a chi supera le selezioni.
I requisiti richiesti sono la licenza ATPL teorica e CPL pratico, senza un numero minimo di ore di volo, oltre la conoscenza della lingua italiana ed una età massima di 45 anni.
I candidati che supereranno le selezioni verranno inviati al corso per il type rating su EMBRAER 195, macchina che compone l’intera flotta attuale.
Tutte le spese di addestramento saranno a carico di Air Dolomiti. I Piloti verranno assunti a tempo indeterminato con un contratto di lavoro italiano. Tramite questo link si possono trovare le indicazioni su quello che sarà l’iter selettivo di 3 giorni, non consecutivi:
- DLR test ad Amburgo;
- giornata di prove psicoattitudinali a Verona;
- prova al simulatore a Francoforte.
Chi supererà tutte e tre le prove verrà avviato al corso per il type rating EMB195 che sarà pagato per intero dalla compagnia. Durante il corso per il type rating la compagnia si farà carico anche di tutte le spese di alloggio, mentre il vitto è a carico dei singoli.
Per la partecipazione al DLR test è prevista una spesa a carico del pilota pari a 200€; essa verrà restituita al pilota se esso si presenterà ad Amburgo per sostenere la prova, indipendentemente dall’esito dello stesso test.
Se il pilota supererà il DLR, Air Dolomiti gli verserà una somma di 1000€ a titolo di rimborso spese/premio, indipendentemente da come andrà il resto della selezione.
Gli allievi ed ex-allievi che fanno la application on-line lo comunicheranno poi a Eagles Aviation Academy: la Scuola comunicherà quindi elenco dei nominativi ad Air Dolomiti perché essi siano inseriti nella prima sessione di DLR disponibile.
Da quel momento in poi il pilota entra nell’iter selettivo e affronterà le prove esclusivamente con le sue capacità, al pari di tutti gli altri.