Tutto quello che devi sapere sul PPL, la Licenza di Pilota Privato. Ecco un semplice ma esaustivo articolo che spiega nel dettaglio come si ottiene e cosa si può fare con la licenza dedicata al diporto.


Come si ottiene la Licenza di Pilota Privato?
Per ottenere la Licenza di Pilota Privato, secondo la direttiva EASA 1178/2011 è necessario sostenere prima un esame teorico presso ENAC e poi un esame pratico con un esaminatore esterno. Alla Eagles Aviation Academy farai il tuo esame sull’aeroplano con cui hai fatto tutto il tuo addestramento.

Cosa devo fare per iniziare il corso?
Per iniziare il corso basta avere almeno 16 anni ed ottenere un certificato medico di 2° classe, rilasciato da un medico certificato ENAC.

Quando si può dare l’esame teorico PPL?
L’esame teorico per la Licenza di Pilota Privato si può dare presso una delle sessioni previste dal calendario ENAC in tutta Italia. Per accedere all’esame bisogna avere partecipato ad un corso teorico di 100 ore presso una ATO certificata come la Eagles Aviation Academy.

Quali sono le materie dell’esame teorico PPL?
Le materie dell’esame teorico PPL sono 9:
– Regolamentazione aeronautica (12 ore di lezione)
– Prestazioni e limitazioni umane (6 ore di lezione)
– Meteorologia (12 ore di lezione)
– Fonia aeronautica (8 ore di lezione)
– Principi del volo (12 ore di lezione)
– Procedure operative (6 ore di lezione)
– Prestazioni e pianificazione (12 ore di lezione)
– Nozioni generali sugli aeromobili (16 ore di lezione)
– Navigazione (16 ore di lezione)

Quando posso dare l’esame pratico PPL?
L’esame pratico per il rilascio di una Licenza di Pilota Privato lo puoi dare dopo avere ricevuto almeno 45 ore di addestramento in volo, delle quali almeno 10 da solo pilota; le dieci ore da solo pilota, devono comprendere almeno un volo di 150 miglia (270 km) con atterraggio in due aeroporti diversi da quello di partenza.

Come è strutturato l’addestramento per una licenza PPL?
L’addestramento di 45 ore è diviso in tre fasi. La prima fase va dall’ambientamento al primo volo solista. La seconda fase, detta di consolidamento, consiste in una serie di voli a doppio comando alternati con voli da solista. La terza fase è la fase delle navigazioni, in cui si impara a volare da aeroporto ad aeroporto pianificando il volo e le rotte sotto ogni aspetto.

Cosa posso fare con la mia licenza PPL?
Puoi volare in tutta Italia e portare anche passeggeri ma non puoi essere pagato per questa attività.

Come posso mantenere attiva la mia licenza PPL?
La tua licenza PPL in realtà non scade mai. Quello che scade è la tua abilitazione SEP (Single Engine Piston) che dura 24 mesi. Per mantenere attiva l’abilitazione SEP della tua licenza PPL, devi fare almeno 12 ore di volo negli ultimi 12 mesi di validità, delle quali almeno una con istruttore.
Contemporaneamente, devi mantenere valida la tua visita medica.

Cosa succede se non faccio l’attività minima?
Se non fai l’attività minima prevista per la revalidation (12 ore di volo negli ultimi 12 mesi di validità delle quali almeno una con istruttore), dovrai fare un check con un esaminatore per ottenere la tua renewal.

Quanto tempo ci vuole per ottenere la licenza PPL?
Molto dipende dalla disponibilità e dalla predisposizione dell’allievo, in ogni caso generalmente per ottenere una licenza PPL ci vogliono dai 6 ai 12 mesi

Quanto cosa una licenza PPL?
Per ottenere un preventivo personalizzato, scrivici!